Aiuto   Segnalare un errore   FAQs

Punti di raccolta e raccolta separata dei rifiuti: Guida per i Comuni

Responsabilità

Nei punti di raccolta o nel caso della raccolta porta a porta si possono verificare incidenti con conseguenti danni alle cose o alle persone. Le responsabilità sono spesso difficili da attribuire. La lista proposta qui di seguito offre una panoramica dei casi più frequenti. I Comuni dovrebbero cercare di prevenire il più possibile i danni attraverso opportune misure edilizie o regole di utilizzo. Se lo smaltimento dei rifiuti viene affidato a terzi, deve essere stabilito in maniera chiara chi risponde di eventuali danni.

Casi tipici di incidenti nei punti di raccolta o nel caso di raccolta porta a porta

  • gli incidenti stradali presso i punti di raccolta (pedoni, auto, mezzi di trasporto del gestore).
  • il ferimento di persone provocato da contenitori o infrastrutture. Per esempio caduta dalle scale, presenza di ghiaccio, o, nel caso di container scoperti, bambini che vi entrano e si feriscono, ferimento degli operatori dei macchinari.
  • gli incendi nei contenitori o degli edifici.
  • la raccolta porta a porta di carta o di rifiuti ingombranti: caduta dal mezzo utilizzato per la raccolta, ferimento in seguito alla caduta o allo scivolamento degli oggetti raccolti, ferimento durante il ritiro o il carico.
  • i danni agli edifici o alle infrastrutture: per esempio vandalismo nei punti di raccolta non sorvegliati.
  • i danni all’ambiente, per esempio in seguito alla fuoriuscita di liquidi nocivi (oli esausti solventi, carburanti ecc.) che possono penetrare nel suolo.

Foglio di istruzioni sulla responsabilità (disponibile in tedesco) dell’organizzazione «Infrastrutture comunali»